Al Azis

  • Chi siamo
    • Presentazione e storia
    • La Cooperativa
    • Organi sociali
      • Assemblea del Soci
      • Consiglio di amministrazione
    • Trasparenza
    • Network
    • Credits
  • Ambiti di Intervento
    • Infanzia
    • Giustizia minorile
    • Formazione professionale
    • Inclusione Socio-Lavorativa
    • Immigrazione
    • Sviluppo locale e Periferie
    • Formazione operatori
  • Progetti
  • Servizio Civile
    • Servizio civilie 2024/2025
    • Servizio civile 2024
      • Calendario colloqui di selezione
    • Servizio civile 2023
      • Calendario colloqui
    • Servizio Civile 2022
      • Colloqui di selezione
    • Servizio civile 2021
      • Calendario colloqui
    • Servizio Civile 2016 BANDO E ALLEGATI
      • ALLEGATO 6 – IL PROGETTO
      • GRADUATORIA DEFINITIVA
    • Servizio Civile 2018 BANDO E ALLEGATI
      • ALLEGATO 5 – IL PROGETTO
      • Elenco colloqui
      • Graduatoria per selezione dei candidati al servizio civile ” Garanzia e promozione 2018 per Crescere a Danisinni”
  • Media
  • Contatti
  • Il Centro Tau
  • I Neet
  • Vai a Mediatau

Obiettivi del Progetto

Obiettivi generali del progetto:

1.Promuovere lo sviluppo locale dell’area Zisa-Danisinni di Palermo;

  1. Supportare il coinvolgimento della comunità locale nelle attività progettuali
  2. Collaborare nella promozione processi di empowering della comunità territoriale, di gruppo e individuale; favorire l’inserimento sociale nella logica della riduzione dei rischi di emarginazione;
  3. Favorire iniziative ed interventi nella logica della promozione dei minori, della persona e della comunità ;

Obiettivi specifici:

f

Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:

L’intervento progettuale si snoda nella logica del Progetto Educativo Integrato di territorio previsto per l’area d’interesse del progetto “Promozione e garanzia”, che si svolge su settori di intervento precisi. Nello specifico l’intervento attraversa quattro assi strategici:

  • Intervento di integrazione e promozione territoriale
  • Intervento socio-educativo
  • Intervento socio culturale
  • Intervento socio- lavorativo

L’azione progettuale nel complesso, si muove sull’obiettivo di innescare processi metambletici che vengono canalizzati in un unico percorso di sviluppo di comunità. L’intervento sui destinatari produce infatti un processo che viene operativizzato in un percorso strutturato e supportato da una strategia che ha lo sviluppo non solo come obiettivo ma come dinamica stessa dell’azione.

Lo sviluppo mira alla de-ghettizzazione culturale e sociale alla produzione di una nuova visione del proprio territorio.

La consapevolezza che il territorio su cui opera la Cooperativa Al Azis, rappresenta nella sua pluridimensionalità una risorsa importante, costituisce il fondamento di un’azione che mira alla produzione di una visione del quartiere inteso come espressione della centralità dell’uomo che lo abita. L’intervento proposto definisce l’azione progettuale su due macrostrategie:

Prevenzione della devianza

Le azioni sono volte a definire l’ambito di circostanza contestuale che influenza i comportamenti devianti di ogni singolo soggetto e in questo senso, mira a prevenire gli atteggiamenti futuri non in una logica contenitiva ma di azione maieutica volta a favorire lo sviluppo di abilità alternative.

  • Si mira a contrastare il processo di emarginazione sociale e culturale cercando di colmare i gap cognitivi attraverso le seguenti azioni:
  • sulle risorse individuali, valorizzare la persona  nelle sue caratteristiche uniche ed originali, potenziandole e rispettando la diversità in quanto ricchezza e non limite;
  • sulle regole allo scopo fornire ed offrire punti di riferimento ed uno stile educativo che, rispettoso delle tappe evolutive del minore, offra parametri di riferimento che lo aiuti a crescere nella direzione del rispetto e dell’autostima personale ed altrui;
  • sulla valenza educativa della comunicazione ecologica facendo propria una metodologia educativa che sviluppi la personalità del minore puntando su progettualità, lavoro comune,  di gruppo, sull’integrazione e interazione reciproca. Significa, altresì, far sviluppare una nuova coscienza basata sui presupposti della nonviolenza e dell’interculturalità;

Promozione personale e di gruppo

Le azioni sono volte a favorire percorsi di promozione personale, nella definizione degli ambiti di interesse e del bisogno del ragazzo, nella logica del rispetto dell’ identità personale, nel rispetto del suo percorso di crescita e tenendo conto del rapporto sociale tra pari e con il mondo adulto.

La promozione personale si avvale dei seguenti percorsi;

PFI: piani formativi integrati: Centro di aggregazione giovanile – Scuola  – Famiglia

PEI: piani educativi individuali: Progetto di vita- piano generale educativo su obiettivi specifici dello sviluppo personale e sociale. Tutte le agenzie educative, sociali pubbliche di circuito che hanno la presa in carico del minore.

COS: centro di orientamento socio-lavorativo

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Le attività sono organizzate attraverso quattro assi strategici:

  • Intervento di integrazione e promozione territoriale
  • Intervento socio-educativo
  • Intervento socio culturale
  • Intervento socio – lavorativo

Asse “Intervento socio educativo”

Si attiveranno in questo asse di intervento le seguenti attività:

Percorso di accoglienza e integrazione:

Tramite un piano di azione specifica gli educatori insieme ai volontari del SCN attiveranno un percorso di attività comunitaria due giorni a settimana con giochi di gruppo, attività di animazione, cene interculturali e laboratori di conoscenza alla valorizzazione delle diverse abilità linguistiche, culturali, fisiche e cognitive

 Sostegno Scolastico:

Saranno proposti percorsi di inclusione scolastico-formativa integrata con gli istituti scolastici frequentati dai ragazzi dell’area d’interesse del progetto Garanzia e promozione.

Si attiverà un laboratorio di sostegno e integrazione delle abilità scolastiche partendo da un piano educativo individualizzato e dal piano di competenze di ogni singolo soggetto.

Il percorso sarà garantito ai soggetti con gap scolastici e comunque ad oltre il 30% dei fruitori del progetto.

Il percorso prevede la programmazione integrata con le scuole del territorio e il coinvolgimento delle famiglie dei bambini mediante l’attivazione di un sostegno scolastico domiciliare, che consentirà ai genitori di poter acquisire la metodologia per accompagnare autonomamente i propri figli nel percorso scolastico.

 Tutoraggio:

Accompagnamento a scuola dei bambini con carriere scolastiche fragili e a rischio di abbandono scolastico, i cui genitori per negligenza o per reali difficoltà organizzative e logistiche sono impossibilitati ad assolvere tale funzione.

Monitoraggio della dispersione scolastica:

Piano formativo integrato con le istituzioni in rete

Tutoraggio scolastico-formativo

Mappatura centri di formazione attivi per iscrizione accompagnamento dei giovani a rischio

Asse “Intervento di integrazione e promozione territoriale”

Il presupposto dell’azione territoriale mira a favorire l’azione e l’interazione sociale all’interno dei contesti di appartenenza affinché il soggetto possa farsi interlocutore attivo delle sinergie funzionali del territorio e a confrontarsi con senso critico con le problematicità ad esso connesse. Quest’area si propone di creare sul territorio occasione di condivisione e di incontro trasversali alle aree strategiche di intervento. La metodologia utilizzata è di animazione territoriale intesa come strumento capace favorire processi di coesione all’interno della comunità e di promozione dello sviluppo locale, attraverso l’attivazione di iniziative autopromosse ed autogestite. L’animazione territoriale costituisce infatti, un valido strumento  per la costruzione di una Comunità solidale. Molti ragazzi e giovani del territorio, così come molte famiglie, in questi ultimi anni, hanno cominciato a pensare possibile il cambiamento personale e della comunità e che oggi, se pure con difficoltà, si stanno mettendo in gioco per migliorare le condizioni di vita proprie e della comunità.

Percorso di cittadinanza attiva:

Educare alla cittadinanza, alla collaborazione, alla capacità di ascolto e di dialogo, alla creatività,  attraverso la promozione di laboratori educativo-ricreativi.

Si attiveranno dei percorsi educativi tematici trasversali ai laboratori proposti.

Scambi internazionali:

Attraverso la collaborazione con l’associazione “I Ragazzi del Centro Tau” negli anni è stato possibile accogliere giovani provenienti da diversi Stati Europei, facilitando così scambi interculturali e l’apertura a nuovi stili di vita e di pensiero nei giovani del territorio.

 Animazione territoriale:

Per quanto riguarda il lavoro di promozione sociale si intende operare sul territorio una serie di iniziative di carattere culturale articolate attraverso momenti di feste,  di incontro, di tornei, di gite escursioni e quant’altro possa costituire occasione di condivisione. In tal senso, queste saranno scandite dal passare del tempo e vedranno un’organizzazione a tema secondo le ricorrenze festive. Tutte le attività saranno organizzate con la piena collaborazione del territorio, dei volontari e degli abitanti stessi del quartiere che così facendo diventeranno i protagonisti assoluti dell’intervento.

Le attività  ludico ricreative pensate sono:

  • gite e visite guidate
  • Animazione pomeridiana
  • Ludoteca
  • Grandi giochi di quartiere
  • Animazione serale
  • Cineforum all’aperto
  • Attività sportive

 Asse “Intervento socio-culturale”

 L’asse di sviluppo socio culturale porta l’intervento sul piano della promozione dello sviluppo umano. La conoscenza è essenziale per l’acquisizione del senso critico e la consapevolezza.

Intendiamo la conoscenza quindi non come acquisizione del sapere ma come processo di costruzione del pensiero critico. Il sapere diventa quindi mezzo e non obiettivo del processo di sviluppo. Si attiverà pertanto un percorso che passa attraverso le risorse culturali proposte nelle varie iniziative.

 Laboratorio arte e creatività:

Si attiverà un percorso di fascinazione all’arte con l’intento di favorire l’espressione artistica di ogni soggetto, attuando la prassi specifica del processo laboratoriale tenendo conto dell’arte  come tool cognitivo per l’espressione delle emozioni e come area di comunicazione universale. Si tenterà di far acquisire senso estetico e senso critico. Si prevedono visite esterne nei luoghi artistici della città.

Si mirerà ad un percorso parallelo nel favorire l’acquisizione di abilità artistiche specifiche.

Nei locali parrocchiali messi a disposizione dalla Parrocchia S Agnese, partner del progetto, si attiveranno laboratori artistico-culturali finalizzati alla rielaborazione dell’esperienza realizzata nelle visite esterne.

 Laboratorio di attività sportiva:

In questa area si attiveranno riflessioni sul valore sociale dello sport e del tempo libero secondo una visione dell’attività sportiva  come momento di condivisione e come sana competizione.

Lo sport sarà lo strumento utile al potenziamento dello sviluppo motorio e delle abilità motorie dei soggetti coinvolti

Si attiveranno percorsi di fascinazione agli sport di squadra, (calcio e pallavolo) , tornei in rete tra centri di aggregazione, attività di danza.

 Laboratorio di mediaeducation:

Il percorso di  mediaeducation per l’educazione ai media, prevede l’avvicinamento dei giovani e dei bambini alle nuove teconologie mediali. L’attività laboratoriale si struttura per aree tematiche e utilizza le tre dimensioni della media education: educare ai con e per i media. Ha un alto valore educativo perché si sostituisce alla normale informatica con un percorso integrato che sfrutta tutti i media, nella consapevolezza che il mezzo comunicativo oltre ad essere possibilità di outing è anche principale motore di sviluppo cognitivo e di estensione globale della realtà conoscitiva. Costituirà anche strumento didattico, funzionale all’apprendimento alternativo con programmi multimediali specifici. L’attività di mediaeducation sarà gestita con la collaborazione dell’Associazione  MED – Mediaducation, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Palermo e della Struttura Bambini e ragazzi di RAI 3.

 Asse “intervento socio-lavorativo”

 Orientamento scolastico e professionale

Quest’asse trasversale di progetto si sviluppa attraverso azioni specifiche ed aspecifiche di orientamento e di fascinazione dei giovani al mondo del lavoro ed in articolare ai “mestieri perduti” di Danisinni. Tra le azioni specifiche verranno attivate iniziative di orientamento individualizzato e di gruppo per i giovani inadempienti al Diritto/Dovere all’Istruzione ed alla Formazione.

Saranno:

  • attivate iniziative di orientamento personale, sociale, culturale, formativo e lavorativo individualizzato e di gruppo per preadolescenti, adolescenti e giovani, anche mediante incontri con lavoratori, imprenditori, personaggi pubblici e dello spettacolo.
  • sostenuti i processi di istruzione e di formazione per i giovani inadempienti;
  • promosse iniziative di formazione al lavoro e sul lavoro;

 

d

Diagramma di Gantt

g

La fase estiva prevede attività mattutine (dalle 9:00 alle 13:00) per i bambini dai 6 ai 10 anni e attività pomeridiana (dalle 15:00 alle 19:00) per i bambini e i ragazzi dagli 11 ai 18 anni.

La fase scolastica prevede per tutte le fasce attività pomeridiane (dalle ore 15:00 alle 19:00) con una prima parte del pomeriggio dedicata al sostegno scolastico (dalle 15:00 alle 16:30) e la seconda parte del pomeriggio, fino alle ore 19:00, alle attività laboratoriali sopra esplicitate. Nella fascia oraria mattutina, coerentemente al piano orario dei volontari, verranno realizzate attività di tutoraggio scolastico, ossia accompagnamento a scuola dei bambini con carriere scolastiche fragili e a rischio di abbandono scolastico, i cui genitori per negligenza o per reali difficoltà organizzative e logistiche sono impossibilitati ad assolvere tale funzione.

Cerca

Ultime notizie

  • Attivazione di una Long List per la selezione di Youth Worker

    L’associazione “I RAGAZZI DEL CENTRO TAU ...
  • AL AZIS – Avviso Pubblico per l’Attivazione di una Long List per reclutamento personale

    Avviso Pubblico per la costituzione di una &#82...
  • Servizio civilie 2024/2025

    PARTECIPA ALLO SVILUPPO DELLA COMUNITÀ EDUCANTE...
Al Azis

© 2024 COOPERATIVA SOCIALE a r.l. “Al Azis” - P. IVA 04623050822. All rights reserved.

TOP
  • Chi siamo
    • Presentazione e storia
    • La Cooperativa
    • Organi sociali
      • Assemblea del Soci
      • Consiglio di amministrazione
    • Trasparenza
    • Network
    • Credits
  • Ambiti di Intervento
    • Infanzia
    • Giustizia minorile
    • Formazione professionale
    • Inclusione Socio-Lavorativa
    • Immigrazione
    • Sviluppo locale e Periferie
    • Formazione operatori
  • Progetti
  • Servizio Civile
    • Servizio civilie 2024/2025
    • Servizio civile 2024
      • Calendario colloqui di selezione
    • Servizio civile 2023
      • Calendario colloqui
    • Servizio Civile 2022
      • Colloqui di selezione
    • Servizio civile 2021
      • Calendario colloqui
    • Servizio Civile 2016 BANDO E ALLEGATI
      • ALLEGATO 6 – IL PROGETTO
      • GRADUATORIA DEFINITIVA
    • Servizio Civile 2018 BANDO E ALLEGATI
      • ALLEGATO 5 – IL PROGETTO
      • Elenco colloqui
      • Graduatoria per selezione dei candidati al servizio civile ” Garanzia e promozione 2018 per Crescere a Danisinni”
  • Media
  • Contatti
  • Il Centro Tau
  • I Neet
  • Vai a Mediatau