SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!
  • LOGIN

Inventare Insieme (onlus)

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Finalità
    • La storia del Centro TAU
      • Il quartiere Zisa
    • Organi sociali
      • Assemblea del Soci
      • Coordinamento Generale
      • Coordinamento Centrale
    • 30 anni di Inventare Insieme
    • Inventare insieme una crescita possibile
    • Sostenitori
    • Archivio articoli
    • Galleria Foto
  • Cosa Facciamo
    • Educazione
    • Giovani e Creatività
    • Istruzione e Formazione
    • Servizi per il Lavoro – APL
    • Periferie e Sviluppo
    • Mediaeducation
    • Formazione operatori
    • Servizio Civile al Centro Tau con Inventare Insieme
  • Progetti
  • Centro Tau
  • Trasparenza
    • Bandi e Avvisi
    • Albo fornitori
    • Trasparenza – Comunicazione ai sensi della legge 124/2017
    • Bilancio Sociale
      • Bilancio sociale 2022
      • Bilancio sociale 2023
    • Informativa sui cookies
    • Privacy
  • Sostienici
  • Contatti
  • Vai a Mediatau

L’esperienza del Centro Tau nel volume Creare società: Approcci e contesti di youth work e agire creativo

by Mediatau / Tuesday, 21 February 2023 / Published in Ambiti di intervento, Giovani, Gli Enti del Centro TAU, home, I ragazzi del Centro TAU, Il Centro TAU, Inventare Insieme (onlus), Libro, Senza categoria
11391.3+Leone+ebook

È uscito per Franco Angeli il volume Creare società: Approcci e contesti di youth work e agire creativo curato da Stefania Leone e Miriam Della Mura.

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. Attraverso dimensioni teorico-analitiche multidisciplinari che investono in particolare il sociale, l’educazione, la formazione, l’arte e la creatività, i percorsi proposti mettono in luce progettualità, azioni, attori e processi in relazione al contributo che essi danno alla produzione di società in contesti formali e non formali. Entro queste coordinate si inscrivono pratiche giovanili e sperimentazioni di forme di lavoro con i giovani che alimentano il dibattito su contesti, piani di attività, metodologia e potenziale dello youth work. La riflessione proposta sulla figura dello youth worker viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Osservando diversi approcci e spazi di intervento, le esperienze analizzate mostrano una tipologia di lavoro che fa da cerniera tra attori, settori, competenze e relazioni e che attribuisce allo youth worker la funzione di “ponte” a supporto della crescita individuale e della partecipazione del giovane alla vita pubblica. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale, nei quali la ricerca di approcci non formali e di strumenti capaci di attrarre i giovani coniuga efficacemente lo youth work alla produzione di società attraverso forme di impegno sociale e agire creativo.

All’interno del volume troverete il contributo “Youth work, creatività e specificità territoriali. Il caso del Centro Tau di Palermo”, di Francesco Di Giovanni, Marco Mondino e Daniele Monteleone che analizza e contestualizza le pratiche culturali e creative all’interno del Centro Tau e il ruolo dello Youth Worker.

Per scaricare il volume e leggere il nostro contributo clicca qui:   https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/935

  • Tweet

About Mediatau

What you can read next

INFRASTRUTTURARE LA COMUNITA’ EDUCANTE EVOLUTA ZISA DANISINNI
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione relativi ai progetti “Cittadini CreAttivi” e “Animare Educando” per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale della rete “Con il Gonzaga, per i giovani, in Sicilia”
Festival delle Letterature Migranti al Centro Tau

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Archivio

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Finalità
    • La storia del Centro TAU
    • Organi sociali
    • 30 anni di Inventare Insieme
    • Inventare insieme una crescita possibile
    • Sostenitori
    • Archivio articoli
    • Galleria Foto
  • Cosa Facciamo
    • Educazione
    • Giovani e Creatività
    • Istruzione e Formazione
    • Servizi per il Lavoro – APL
    • Periferie e Sviluppo
    • Mediaeducation
    • Formazione operatori
    • Servizio Civile al Centro Tau con Inventare Insieme
  • Progetti
  • Centro Tau
  • Trasparenza
    • Bandi e Avvisi
    • Albo fornitori
    • Trasparenza – Comunicazione ai sensi della legge 124/2017
    • Bilancio Sociale
    • Informativa sui cookies
    • Privacy
  • Sostienici
  • Contatti
  • Vai a Mediatau
  • GET SOCIAL
Inventare Insieme (onlus)

© 2022 Ass. Inventare Insieme ONLUS - P. IVA 04471210825. Via Cipressi 9, Palermo - 90134 - tel. 0916526394. All rights reserved.

TOP
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Finalità
    • La storia del Centro TAU
      • Il quartiere Zisa
    • Organi sociali
      • Assemblea del Soci
      • Coordinamento Generale
      • Coordinamento Centrale
    • 30 anni di Inventare Insieme
    • Inventare insieme una crescita possibile
    • Sostenitori
    • Archivio articoli
    • Galleria Foto
  • Cosa Facciamo
    • Educazione
    • Giovani e Creatività
    • Istruzione e Formazione
    • Servizi per il Lavoro – APL
    • Periferie e Sviluppo
    • Mediaeducation
    • Formazione operatori
    • Servizio Civile al Centro Tau con Inventare Insieme
  • Progetti
  • Centro Tau
  • Trasparenza
    • Bandi e Avvisi
    • Albo fornitori
    • Trasparenza – Comunicazione ai sensi della legge 124/2017
    • Bilancio Sociale
      • Bilancio sociale 2022
      • Bilancio sociale 2023
    • Informativa sui cookies
    • Privacy
  • Sostienici
  • Contatti
  • Vai a Mediatau